IES nasce per affrontare le sfide della povertà educativa e digitale: due fenomeni interconnessi che influenzano profondamente il benessere e lo sviluppo delle persone e delle comunità.
Attraverso l’implementazione di metodi didattici sperimentali, come l’utilizzo di un toolkit educativo innovativo e lo sviluppo di laboratori pratici e coinvolgenti, IES mira a coinvolgere attivamente i partecipanti, rendendoli protagonisti di un cambiamento.
Un approccio che permetterà a studenti e insegnanti di esplorare nuove modalità di apprendimento, promuovendo una didattica inclusiva e digitale, adattata alle sfide del XXI secolo
Il progetto si rivolge alle aree marginali di Roma e Lazio con l’obiettivo di ridurre il divario digitale e migliorare l’accesso all’educazione.
Viviamo in un mondo sempre più digitale, ma non tutti vi accedono allo stesso modo. Il concetto di cittadinanza digitale non riguarda solo l’uso delle tecnologie, ma anche la consapevolezza, la responsabilità e l’empowerment che ne derivano. Si tratta di un insieme di diritti e doveri che ogni cittadino deve conoscere per partecipare pienamente alla società contemporanea, in cui la dimensione online è strettamente intrecciata con quella offline.
Social Warning da anni si impegna nel sensibilizzare studenti, famiglie e insegnanti su questi temi cruciali, promuovendo una cultura digitale sana, critica e inclusiva. In questa missione educativa, abbiamo trovato un alleato fondamentale: EucA – European University College Association, con il suo progetto IES, che integra l’approccio accademico con l’esperienza educativa sul campo.
Una Collaborazione Strategica: Social Warning + EucA per il Progetto IES
Il progetto IES: Innovation + Education + Skills rappresenta un’iniziativa concreta e strutturata per costruire competenze digitali trasversali, promuovere l’inclusione tecnologica e ridurre la povertà educativa e digitale, soprattutto tra i giovani delle periferie.
Insieme a EucA, Social Warning contribuisce a portare questi temi nelle aree marginali di Roma e del Lazio, territori spesso trascurati ma ricchi di potenziale umano e creativo. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: formare cittadini digitali consapevoli, capaci di vivere e partecipare attivamente nella società con strumenti tecnologici moderni e un pensiero critico sviluppato.
Attraverso il progetto IES, vogliamo non solo offrire strumenti pratici, ma anche generare un cambiamento culturale che parta dalle scuole, dalle associazioni locali e dalle realtà educative che quotidianamente lavorano sul territorio.
Educazione Pratica e Innovativa: Il Cuore del Metodo IES
Nel concreto, il progetto IES si articola in diverse componenti educative pensate per coinvolgere e stimolare:
- Toolkit educativi innovativi – materiali didattici interattivi e multimediali, progettati per stimolare il pensiero critico, la creatività digitale e la riflessione etica sull’uso della tecnologia;
- Workshop partecipativi – sessioni pratiche e dinamiche in cui studenti, educatori e volontari imparano “facendo”, con un focus su cittadinanza digitale, social media, cybersecurity, comportamento online, privacy e benessere digitale.
Social Warning porta la sua esperienza sul campo, proponendo un’educazione ai media aggiornata, concreta e coinvolgente. Ogni attività è pensata per responsabilizzare i giovani, trasformandoli da utenti passivi a protagonisti consapevoli dell’ambiente digitale. Vengono promossi anche momenti di confronto intergenerazionale e attività di co-progettazione.
Perché la Cittadinanza Digitale è Così Importante Oggi?
La cittadinanza digitale non è più una competenza “extra” o accessoria. È una condizione necessaria per vivere con consapevolezza nel mondo attuale, sempre più interconnesso. Ogni giorno, milioni di giovani interagiscono online, condividono contenuti, partecipano a discussioni, prendono decisioni basate su informazioni digitali.
Essere cittadini digitali consapevoli significa:
- partecipare attivamente e responsabilmente alla vita civica online;
- difendersi da fake news, manipolazioni mediatiche e disinformazione;
- usare la tecnologia in modo etico, rispettoso e sostenibile;
- sviluppare spirito critico, capacità di analisi e collaborazione in rete;
- conoscere i propri diritti digitali e saperli esercitare.
Il progetto IES si inserisce perfettamente nella nostra visione educativa: una scuola più attenta ai bisogni dei giovani, un web più sicuro e inclusivo, un futuro più consapevole e partecipato. Vogliamo contribuire a formare una generazione in grado di affrontare le sfide del presente e del futuro, con competenze reali e valori solidi.
Il Contesto: Periferie di Roma e Lazio
Le aree target del progetto, come alcune periferie urbane di Roma e piccoli centri del Lazio, sono spesso escluse da opportunità tecnologiche, culturali e formative. Proprio lì vogliamo agire, costruendo una presenza attiva, collaborativa e continuativa grazie alla rete di educatori digitali di Social Warning e alla struttura internazionale di EucA.
L’azione nelle periferie non è solo una scelta strategica, ma un atto di giustizia educativa. Lavorare nei contesti marginali significa ridurre il divario digitale, ma anche valorizzare talenti nascosti, storie locali e reti sociali spesso invisibili. Con IES vogliamo dimostrare che ogni territorio ha valore e merita attenzione.
Verso una Nuova Generazione di Cittadini Digitali
La nostra sfida è anche la nostra speranza più grande: dare voce, strumenti e consapevolezza a chi oggi è ai margini, ma domani guiderà il cambiamento. Il progetto IES non è solo una serie di attività educative, ma un vero e proprio percorso di crescita personale e collettiva, che coinvolge studenti, docenti, famiglie e comunità.
Ogni laboratorio, ogni discussione, ogni momento di formazione rappresenta un tassello di un processo più ampio. Vogliamo costruire relazioni educative autentiche, promuovere dialogo e fiducia, far emergere idee e soluzioni nuove dal basso.
Vuoi Approfondire?
Scopri di più sul progetto IES direttamente sul sito ufficiale di EucA. Lì troverai approfondimenti, storie dal territorio, strumenti e aggiornamenti sulle prossime tappe.
E se vuoi contribuire anche tu alla nostra rete nazionale di educatori digitali, contatta Social Warning: insieme possiamo fare la differenza. C’è bisogno di nuove energie, competenze e passione per costruire una società digitale più giusta e partecipata.
Vuoi ricevere aggiornamenti su questo progetto e altri eventi di educazione digitale? Iscriviti alla newsletter di Social Warning o seguici sui nostri canali social. Rimani aggiornato su laboratori, iniziative locali, eventi nazionali e opportunità di formazione.