Skip to main content

Tendinite al gomito, tunnel carpale e pollice a scatto: non sono patologie nuove, ma i casi sono in aumento negli ultimi anni. Fino a ieri questi quadri si riscontravano in soggetti costretti per lavoro a svolgere movimenti ripetitivi con i polsi e le mani o in specifiche categorie di sportivi.

Il tendine del tennista sta lasciando il posto al tendine da smartphone e il tunnel carpale, inclusa tra le malattie professionali, sta assumendo sempre più la forma di tunnel carpale da mouse. E infine il pollice a scatto, precursore della rizoartrosi (processo artrosico a carico dell’articolazione del pollice), ancora ben presente negli anziani che fino a qualche anno fa facevano del lavoro manuale il proprio pane quotidiano, sta tornando alla ribalta tra i giovani, come effetto dell’attività di messagging.

Eccoci quindi in presenza di sintomatologie note, ma con cause nuove. Osserviamole una alla volta.

Tendinite al gomito e il telefono all’orecchio

Si tratta dell’infiammazione del nervo ulnare (in foto), un nervo che origina, come tutti i nervi del braccio, a livello della spalla e corre lungo il lato mediale (interno) dell’avambraccio, passando nel solco interno e posteriore del gomito che possiamo percepire manualmente, fino a raggiungere le ultime due dita della mano.

Il sintomo percepito è quello del formicolio al braccio e della sensazione di pesantezza. Formicolio che può durare anche per ore e persistere, nei casi più gravi, anche di notte. 

nervo ulnare abuso smartphone

Una ricerca condotta dal professor Luca Padua, docente di Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università Cattolica e neurologo presso l’Unità di Neurologia del Policlinico Universitario A. Gemelli ha cercato di fare luce su questa problematica. Sono state testate 114 persone, 68 di esse presentavano sintomi di sofferenza al nervo ulnare, mentre 54 di esse no.

Alle persone veniva richiesto di simulare una telefonata mantenendo lo smartphone all’orecchio per un totale di 18 minuti e veniva poi misurata al conduzione del nervo a 6, 9,12,15,18 minuti. Lo studio ha evidenziato che già dopo pochi minuti di mantenimento di questa posizione, col il gomito flesso, la spalla in tensione e l’avambraccio ruotato, il nervo ulnare dei soggetti senza sintomi precedente iniziava a manifestare sofferenza. 

Di fatto, questa posizione mantenuta a lungo provoca la sofferenza del nervo.

Ancora troppe persone hanno l’abitudine di tenere lo smartphone all’orecchio nonostante siano noti gli effetti negativi di questa abitudine, tra cui il riscaldamento dell’orecchio (e della porzione parietale del cranio), avere una mano occupata ed ora anche gli effetti nocivi per il gomito e l’avambraccio.

Tunnel carpale “da mouse”

E’ una sindrome conosciutissima e molto invalidante che genera infiammazione al polso, formicolio, dolore alla mano e perdita di forza. Spesso l’infiammazione e la rigidità secondaria dell’arto superiore e della muscolatura risale fino a portare sintomi di dolore alla spalla e al collo.

Il tunnel carpale è una struttura fibrosa che avvolge nervi, strutture vascolari e tendini di muscoli flessori della mano nel lato ventrale del polso. Quando questa struttura si infiamma e si ispessisce comprime i vasi sanguigni e i nervi provocando i sintomi sopra elencati. 

E’ una problematica molto diffusa in coloro che utilizzano le mani in attività molto ripetitive (piastrellista, macellaio, particolari attività industriali, utilizzo di martelli pneumatici), è spesso invalidante e porta all’intervento chirurgico.

Sebbene il mouse sia stato scagionato e il suo utilizzo non rientri tra le cause riconosciute di sindrome del tunnel carpale e sebbene, è giusto ricordarlo, a questa sindrome vengono riconosciute predisposizioni genetiche, possiamo comunque tenerne conto nel momento in cui insorgono sintomatologie più lievi del tunnel carpale vero e proprio, ma che possono comunque generare disagio.

In questi casi è importante dotarsi di mouse ergonomico, è importante posizionare il braccio all’altezza giusta sul tavolo, con il gomito in appoggio e la spalla rilassata. Ricordarsi, ogni 30- 40 minuti di fare un piccolo check posturale!

tunnel carpale abuso smartphone

Pollice a scatto “da messagging”

E’ un problema a carico del tendine del muscolo flessore del pollice molto sollecitato quando scriviamo messaggi con lo smartphone. In pratica il movimento del pollice non è fluido ma è come se incontrasse una resistenza che ad un tratto cede e il pollice si flette di colpo, a scatto proprio. Spesso c’è anche dolore infiammatorio. Cosa succede?

 I tendini flessori della mano solo avvolti da una sottile membrana che ne favorisce lo scorrimento. Se il tendine si infiamma e quindi si ispessisce, lo scorrimento diventa più difficile. Il tendine trova resistenza allo scorrimento nello stretto canale e procede a scatti, ma può arrivare anche a veri e propri blocchi.

Anche in questi casi se non si corre rapidamente al riparo si può dover chiedere aiuto alla chirurgia, quindi vediamo cosa possiamo fare per evitare questo finale infelice:

  • Scriviamo meno messaggi! Sembra banale, ma forse è più conveniente registrare un messaggio vocale, fare una telefonata o, meglio ancora, darsi appuntamento di persona.
  • Scrolliamo un po’ meno i social. E’ un vizio ipnotico dal quale, per mille motivi, è bene prendere le distanze.
  • Se proprio non possiamo farne a meno ricordiamoci, ogni tanto di fare degli esercizi di stretching e mobilizzazione della mano, dei gomiti e delle spalle per lasciar andare le tensioni in eccesso.

 

Lucia Primo

Author Lucia Primo

Sono fisioterapista nella provincia di Treviso, titolare dello studio Fisiocolore, dove abbino le tecniche della fisioterapia tradizionale a percorsi di crescita e consapevolezza personale nei quali utilizzo il Colore come strumento vibrazionale e cognitivo. Sono dell’idea che il corpo sia una fonte di conoscenza prezioso e che vada osservato e trattato al meglio in ogni fase della vita.

More posts by Lucia Primo

Leave a Reply